Come funziona il controllo qualità tramite visione artificiale?
Su qualsiasi catena di montaggio c'è sempre un margine di errore quando una parte viene prodotta o assemblata.
Il controllo qualità mediante visione artificiale è un sistema che funziona acquisendo più immagini di ciascuna parte. Ciò consente di identificare immediatamente qualsiasi deviazione dai parametri precedentemente stabiliti.
Ogni parte viene scansionata da un sensore o da una telecamera, consentendo di verificare con precisione eventuali variazioni dimensionali, imperfezioni di forma, colore, parti mancanti o difetti superficiali e interni.
A differenza dell’occhio umano, una macchina può svolgere questo compito automaticamente e senza interruzioni. Inoltre può prendere decisioni immediate sulla base delle informazioni ricevute ed è quindi più efficiente ed economicamente vantaggioso.
La visione artificiale viene utilizzata in un'ampia varietà di applicazioni, a seconda del settore in questione e del tipo di prodotto realizzato su ciascuna linea di produzione,
- Ispezione: questo tipo di sistema visivo viene spesso utilizzato nelle applicazioni industriali per garantire l'omogeneità della produzione. Questo sistema rileva parti mancanti, deformazioni, misura che in ogni confezione è contenuta la stessa quantità di liquido ecc.
- Monitoraggio della linea di produzione: le telecamere iperspettrali vengono utilizzate per rilevare elementi indesiderati sulla catena di montaggio misurando la lunghezza d'onda di ciascuna parte.
- Controllo: La visione artificiale può essere utilizzata anche per identificare difetti quasi impercettibili nel prodotto finale, come un colore diverso in un frutto, un'etichetta non perfettamente applicata o la minima deformazione dell'articolo finito.
- Misurazione: alcuni prodotti vengono misurati anche utilizzando la visione artificiale per verificare che siano in perfette condizioni e che non vi siano errori di fabbricazione come variazioni di profondità, distanza, larghezza, lunghezza, ecc.
- Verifica dei codici a barre: l'uso di questa tecnologia per leggere i codici a barre è abituale poiché ciò conferma che possono essere letti da altri dispositivi.